In 22 ettari di terreno in lavorazione inizialmente ci siamo dedicati alla coltivazione di cereali per uso animale, lo scopo è arrivare ad un ciclo chiuso. Da quest'anno inizieremo la coltivazione di orticole e frutta utilizzano il metodo Biodinamico.
La biodinamica fa parte dell'agroecologia ( sistema di agriocoltura associato al rispetto e alla salvaguardia dell'ambiente) e deriva da metodi messi in pratica dopo la seconda guerra mondiale , quando alcuni studiosi, il più illustre Steiner, si erano accorti che il tipo di agricoltura praticata già impoveriva il terreno. Ad oggi queste pratiche creano scetticismo perchè si dice siano basate su "fantascienza", in realtà è l'esatto opposto: bisogna avere una profonda conoscenza dei processi fisici e chimici che avvengono nel terreno, nel seme e la pianta perchè si basta proprio sull'integrazione e sul rafforzamento di essi. Tutto questo viene senza fertilizzanti chimici, diserbanti o surrogati, ma solo con i preparati Biodinamici che non sono altro che piante officinali, minerali e letame.
Se da un lato questo tipo di agricoltura riporta agli usi antichi di osservazione del sole, la luna e i pianeti, dall'altro è un tipo di agricoltura molto innovativa perchè non lascia nulla al caso e richiede molta conoscenza delle pratiche.